Riflettere, è questo ciò che fa uno specchio, ma è anche ciò che fa un essere umano.Diciamo che ognuno dei due riflette a modo suo. L’uno riproduce in maniera perfettaimmagini di ciò che vi si pone innanzi. L’altro, sulla base di ciò che gli si pone di fronte,crea, attraverso la…
-
-
-
Sei nato, sei nata per condividere la tua vita con quella degli altri, che tu lo voglia o no. E la condivisione si attiva anche quando non dici nulla, anche quando non fai nulla. La condivisione c’è perché tu sei, perché tu esisti. Punto. Quando non si ha consapevolezza della…
-
La malattia ha una vibrazione a 5,5 Hz,La malattia non esiste più sopra i 25,5 hz.I motivi che abbassano la vibrazione sono:StanchezzaPauraTensione stressanteRabbiaOdioEcco perché dobbiamo vibrare in alto e non guardare costantemente cattive notizie che abbassano la nostra frequenza.LA FREQUENZA TERRESTRE OGGI È 27,4 HzMa ci sono posti che vibrano…
-
Le onde sono nate per infrangersi, ne hanno consapevolezza, non sono come i sogni che svaniscono quando ti svegli. E quando sogni a occhi aperti l’infrangersi del sogno fa male, non al sogno, a te. I sogni sono immaginazione pura, e per immaginazione intendo un susseguirsi di immagini, una dietro…
-
-
Casa di cura, casa di riposo. Quando leggi queste parole ti viene subito in mente un centro per anziani o di persone malate che hanno bisogno di assistenza. Ma sgànciati per un momento da questa immagine. Soffermati solo sulle parole “casa” e “cura”. Casa è quel luogo in cui ti…
-
Cosa sono le coordinate della felicità? Be’, innanzitutto, le coordinate esistono per guidarci, per condurci verso un luogo ben preciso, quindi, verso una meta. E in genere, la felicità è considerata come una meta, come una destinazione da raggiungere. Eppure, l’esperienza di Gianluca ci insegna che la felicità non è…
-
Che tu lo voglia o no, ogni giorno da quando sei nato, apprendi qualcosa da coloro che ti circondano, e questo perché nasciamo in mezzo a una folla. L’imitazione è il mezzo con cui apprendiamo, anche inconsciamente, attraverso i nostri sensi, che non sono solo i cinque che conosci. È…
-
(Attenzione: prima di iniziare la lettura, sappi che nel testo sono presenti molte ripetizioni della parola presente). Buona lettura e buon esercizio! Ricordi quando a scuola facevano l’appello e tu rispondevi: presente? Ce l’hai… presente, no? Ecco, di tanto in tanto, durante il giorno, potresti fare un monoappello e chiamare…