LA VIA DELLE SFUMATURE (Il blog)

IMITAZIONE: L’ARTE DI ESSERE

Che tu lo voglia o no, ogni giorno da quando sei nato, apprendi qualcosa da coloro che ti circondano, e questo perché nasciamo in mezzo a una folla. L’imitazione è il mezzo con cui apprendiamo, anche inconsciamente, attraverso i nostri sensi, che non sono solo i cinque che conosci.

È con l’imitazione che apprendiamo qualsiasi tipo di arte e, tra queste, l’arte di essere.

Ti è mai capitato di ritrovarti a ridere nello stesso modo di una persona che frequenti spesso? Oppure di prendere un accento diverso da quello di origine quando ti trasferisci in un’altra città? Oppure ancora, di parlare o gesticolare come fa una persona che vedi spesso? E quando eri piccolo/a, ti sarà successo di uscire da un cinema e sentirti uno dei protagonisti del film, quello con cui ti sei ritrovato/a di più, o perché più simile a te, o perché tutto il tuo opposto.

Tutto questo accade inconsciamente, perché magari, senza saperlo, siamo attratti dal modo di fare di un’altra persona e, quindi, ne assorbiamo gli aspetti che più ci piacciono e li facciamo nostri.

“Ritrovarsi” in qualcosa o in qualcuno, è questa la chiave dell’imitazione. Imitiamo perché riconosciamo interessanti alcuni aspetti dell’altro che non abbiamo focalizzato in noi. Attenzione: ho volutamente evitato la parola “mancanza”. Noi non imitiamo perché ci manca qualcosa, poiché in quel caso si rischierebbe di incorrere nell’invidia.

Gli aspetti che noi osserviamo negli altri durante l’imitazione sono già presenti in noi. L’altro, con la sua semplice presenza, con il suo semplice esserci, ci aiuta a riscoprirli.

“È vero, non ci avevo pensato!”, questo esclama in silenzio la tua mente quando riscopre un tesoro nascosto, perché di questo si tratta, di tesori. 

Ed è così che, a tua insaputa, tesoro dopo tesoro, viene pian piano riportata alla luce la tua luce, che ti avvicina sempre più alla  migliore versione di te. Creare te nella tua migliore versione, è qualcosa, anzi qualcuno, che esiste già in te. Solo che va riportato alla luce.


Ti rendi conto, adesso, di quanto tu sia importante e di quanto lo siano gli altri?

Occorre sviluppare ogni giorno questa consapevolezza. Essere consapevoli di valere, di essere importanti, perché anche tu sei fonte di imitazione per gli altri. Esserne consapevoli per arricchire e per arricchirsi al meglio. Oltre a riscoprire e riportare alla luce la tua luce, e quindi la tua migliore versione, puoi aiutare anche gli altri a fare lo stesso.

Splendi per far sì che anche gli altri splendano. È questa la ricchezza di cui parlo.
Sì, è vero, a volte non ti senti in forma, a volte addirittura arrivi a toccare il fondo. E allora, in quei casi come puoi essere d’aiuto agli altri e a te stesso/a?

Be’, in quel momento pensa che quando tocchi il fondo, il fondo – in fondo – ha una sua utilità: ti serve per darti la spinta a risalire su, più in alto di prima… È proprio quello il momento in cui hai più forza!

Limitazione.


Togli la “L”, perché “L” sta per Libertà.
Cosa resta? Imitazione. La capacità di apprendere un’arte osservando… Dopo aver imparato un’arte, togli “Imit”. Resta “azione”, perché dopo aver osservato gli altri, arriva il tuo momento, tocca a te. Mettici del tuo, agisci con la tua essenza!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *